Dopo due mesi di assenza da queste pagine, vi propongo una ricetta estiva molto molto gradevole e sufficientemente veloce. Gli ingredienti per 4 persone:
- 1 kg di vongole veraci
- 100 gr di rucola
- due manciate di pinoli
- due cucchiai di parmigiano grattugiato
- due cucchiai di pecorino stagionato grattugiato
- sale q.b.
- mezzo bicchiere d'olio e.v.
- 500 gr di orecchiette (abbondiamo!)
Preparazione
Per aprire le vongole potete seguire le indicazioni qui:
http://cucinante.blogspot.it/2011/02/aprire-le-vongole-e-le-cozze-e-affini.html
Contemporaneamente mettete l'acqua a bollire e preparate il pesto semplicemente frullando insieme tutti gli ingredienti: rucola, pinoli (tenetene un po' da parte per guarnire), parmigiano, pecorino, sale, olio. Nel pesto di rucola a me non piace l'aglio, ma la scelta di metterlo o meno va al vostro gusto personale.
Scolate le orecchiette al dente, iniziate a saltarle nell'acqua delle vongole e aggiungete il pesto. Fate asciugare senza rendere il tutto troppo secco e impiattate, guarnendo con i pinoli interi!
Un fiorentino con la passione per il buon cibo: consigli su dove mangiare e dove non mangiare a Firenze e dintorni. E se avete voglia, qualche ricetta più o meno semplice per mettervi alla prova perchè, come dice il maestro Gusteau: "Il cibo trova sempre coloro che amano cucinare!". Buon appetito a tutti! Matteo
martedì 31 luglio 2012
Orecchiette alle vongole in pesto di rucola
Etichette:
orecchiette,
pesce,
primi,
rucola,
vongole
mercoledì 16 maggio 2012
Spezzatino alle patate
Fra le mie ricette preferite, come forse avrete capito, ci sono quelle legate agli "avanzi" e lo spezzatino rientra a pieno titolo in questa categoria. Si perchè, per come lo cucino io, viene preparato con carne cotta tipicamente avanzata dal giorno prima, un po' come accade con il lesso rifatto!
Gli ingredienti
Il procedimento
Preparate un battuto grossolano con gli odori e fate soffriggere a fiamma bassa fino a far imbiondire. Se vi è avanzato l'olio di cottura della carne, potete soffriggervi il battuto piuttosto che utilizzare olio "nuovo". Aggiungete la carne, precedentemente tagliata a cubetti, e fate insaporire per pochi minuti, girando continuamente e bagnando con un po' di vino rosso. Nel frattempo tagliate le patate a cubetti.
Aggiungete alla carne il pomodoro fino a coprire completamente la carne. Qualora risultasse troppo denso, allungatelo con acqua calda o, in alternativa, brodo di carne. Aggiustate di sale e di pepe e mescolate per pochi istanti.
Non resta che aggiungere anche le patate: mescolate e coprite il tutto, facendo cuocere a fiamma bassa, tipo ragù, per almeno 45 minuti. Il tempo di cottura tuttavia dipenderà dal tipo di patate: vi consiglio quindi di assaggiare per portarle alla cottura preferita.
Buon appetito!
Gli ingredienti
- carne di manzo cotta
- odori (cipolla, carota e sedano)
- patate, nella stessa quantità della carne
- pomodori pelati o polpa di pomodoro
- olio, sale e pepe
- vino rosso s.q.
Il procedimento
Preparate un battuto grossolano con gli odori e fate soffriggere a fiamma bassa fino a far imbiondire. Se vi è avanzato l'olio di cottura della carne, potete soffriggervi il battuto piuttosto che utilizzare olio "nuovo". Aggiungete la carne, precedentemente tagliata a cubetti, e fate insaporire per pochi minuti, girando continuamente e bagnando con un po' di vino rosso. Nel frattempo tagliate le patate a cubetti.
Aggiungete alla carne il pomodoro fino a coprire completamente la carne. Qualora risultasse troppo denso, allungatelo con acqua calda o, in alternativa, brodo di carne. Aggiustate di sale e di pepe e mescolate per pochi istanti.
Non resta che aggiungere anche le patate: mescolate e coprite il tutto, facendo cuocere a fiamma bassa, tipo ragù, per almeno 45 minuti. Il tempo di cottura tuttavia dipenderà dal tipo di patate: vi consiglio quindi di assaggiare per portarle alla cottura preferita.
Buon appetito!
martedì 1 maggio 2012
Tagliatelle alle alici fresche
La stagione estiva si avvicina e con essa torno a proporvi qualche ricetta dal sapore di mare!
Ecco gli ingredienti (4 pax) per questo gustoso primo decisamente economico ma altrettanto sfizioso:
In una ampia padella fate imbiondire la cipolla tagliata a julienne e il peperoncino in pochi cucchiai d'olio, quindi aggiungete i pomodorini che avrete nel frattempo lavato e tagliato a metà. Fate cuocere qualche minuto a fiamma viva e quando avranno fatto un po' di base di colore aggiungete le alici intere. (Qualora il sugo risultasse troppo asciutto potete bagnare con poco vino bianco)
Cuocete per pochi minuti a fuoco vivace, aggiustate di sale (poco!) e pepe quindi scolate le tagliatelle al dente e saltate velocemente il tutto.
Buon appetito!
Ecco gli ingredienti (4 pax) per questo gustoso primo decisamente economico ma altrettanto sfizioso:
- tagliatelle o tagliolini circa 400 gr
- una cipollotta
- un peperoncino (se gradito)
- alici freschissime 400 gr
- pomodorini ben maturi 200 gr circa
- olio, sale, pepe
In una ampia padella fate imbiondire la cipolla tagliata a julienne e il peperoncino in pochi cucchiai d'olio, quindi aggiungete i pomodorini che avrete nel frattempo lavato e tagliato a metà. Fate cuocere qualche minuto a fiamma viva e quando avranno fatto un po' di base di colore aggiungete le alici intere. (Qualora il sugo risultasse troppo asciutto potete bagnare con poco vino bianco)
Cuocete per pochi minuti a fuoco vivace, aggiustate di sale (poco!) e pepe quindi scolate le tagliatelle al dente e saltate velocemente il tutto.
Buon appetito!
domenica 22 aprile 2012
Patate croccanti al forno
Altra classica ricetta da abbinare a ogni tipo di secondo, sia di carne che di pesce. Inutile scrivere gli ingredienti dettagliati: orientativamente servono 2 patate di medie dimensioni per persona, aglio secondo gradimento, olio e rosmarino.
Il trucco sta nello sbollentare le patate prima di cuocerle: dovete quindi sbucciarle, tagliarle a cubetti non troppo piccoli e immergerle in una pentola piena d'acqua fredda. Coprite e accendete il fuoco.
Contemporaneamente accendete il forno a 200° e oliate la teglia di cottura. Appena l'acqua inizierà a bollire, scolate le patate e disponetele nella teglia cercando, per quanto possibile, di stenderle senza sovrapporle.
Infornate e lasciate cuocere per almeno 40 minuti, anche se il tempo varierà in funzione della dimensione e della quantità. Salate a pochi minuti dalla cottura o, se preferite, subito dopo aver tolto le patate dalla teglia. Per favorire la doratura potete passare il grill negli ultimi 5/10 minuti.
Il trucco sta nello sbollentare le patate prima di cuocerle: dovete quindi sbucciarle, tagliarle a cubetti non troppo piccoli e immergerle in una pentola piena d'acqua fredda. Coprite e accendete il fuoco.
Contemporaneamente accendete il forno a 200° e oliate la teglia di cottura. Appena l'acqua inizierà a bollire, scolate le patate e disponetele nella teglia cercando, per quanto possibile, di stenderle senza sovrapporle.
Infornate e lasciate cuocere per almeno 40 minuti, anche se il tempo varierà in funzione della dimensione e della quantità. Salate a pochi minuti dalla cottura o, se preferite, subito dopo aver tolto le patate dalla teglia. Per favorire la doratura potete passare il grill negli ultimi 5/10 minuti.
martedì 10 aprile 2012
Rognone alla cipolla
Torno a scrivere sul blog dopo un paio di mesi, aggiungendo un'altra ricetta tipica della tradizione contadina: si tratta del rognone alla cipolla, piatto semplice e povero ma che richiede un po' di tempo per la preparazione.
Ingredienti:
1 rognone
1 cipolla
olio, aceto
Preparazione:
E' importante mettere il rognone a bagno per almeno 2 ore in acqua fredda e aceto di mele per far perdere il "forte", cambiando l'acqua almeno una volta.
Quindi fatelo sbollentare (io non ho salato l'acqua) per alcuni minti finchè non avrà cambiato colore. Scolatelo e buttate via l'acqua di cottura. Contemporanemente fate imbiondire in una teglia la cipolla tritata finemente in pochi cucchiai d'olio ed aggiungete il rognone quando il soffritto avrà preso colore. Aggiustate di sale e pepe e, se gradite, sfumate con del vino rosso.
Fate cuocere a fiamma viva per pochi minuti e poi servite ben caldo!
Ingredienti:
1 rognone
1 cipolla
olio, aceto
Preparazione:
E' importante mettere il rognone a bagno per almeno 2 ore in acqua fredda e aceto di mele per far perdere il "forte", cambiando l'acqua almeno una volta.
Quindi fatelo sbollentare (io non ho salato l'acqua) per alcuni minti finchè non avrà cambiato colore. Scolatelo e buttate via l'acqua di cottura. Contemporanemente fate imbiondire in una teglia la cipolla tritata finemente in pochi cucchiai d'olio ed aggiungete il rognone quando il soffritto avrà preso colore. Aggiustate di sale e pepe e, se gradite, sfumate con del vino rosso.
Fate cuocere a fiamma viva per pochi minuti e poi servite ben caldo!
lunedì 13 febbraio 2012
Pizzeria L'Aviazione
Ieri sera sono tornato a mangiare una pizza in un locale a Campo di Marte dove ero già stato a fine estate. Si tratta del ristorante pizzeria L'aviazione, in viale malta: è collocato proprio accanto alla piscina Costolina (non la Costoli!), con cui condivide anche il parcheggio.
Il posto è veramente molto molto grande: senza prenotazione non abbiamo avuto problemi a trovare posto per due persone nonostante il locale non fosse assolutamente vuoto! Nel menù, composto da pochi piatti, spicca la "pizza al metro", ordinabile in 7-8 ricette diverse e anche in versione componibile. Ne abbiamo ordinata mezzo metro condita con bufala e pachino su una metà e rucola e prosciutto sull'altra. Il servizio è risultato rapido (seppur non particolarmente cortese) e la pizza di buonissima qualità: mi è piaciuta veramente tanto ed è assolutamente "bella da vedere"! In aggiunta una birra media e una bottiglia di acqua naturale, il tutto a 20 €!
Vi consiglio di provarlo, almeno una volta, a pranzo o a cena!
Il posto è veramente molto molto grande: senza prenotazione non abbiamo avuto problemi a trovare posto per due persone nonostante il locale non fosse assolutamente vuoto! Nel menù, composto da pochi piatti, spicca la "pizza al metro", ordinabile in 7-8 ricette diverse e anche in versione componibile. Ne abbiamo ordinata mezzo metro condita con bufala e pachino su una metà e rucola e prosciutto sull'altra. Il servizio è risultato rapido (seppur non particolarmente cortese) e la pizza di buonissima qualità: mi è piaciuta veramente tanto ed è assolutamente "bella da vedere"! In aggiunta una birra media e una bottiglia di acqua naturale, il tutto a 20 €!
Vi consiglio di provarlo, almeno una volta, a pranzo o a cena!
Etichette:
firenze,
l'aviazione,
pizzerie,
recensioni
lunedì 6 febbraio 2012
Orecchiette vongole e cavolfiore
Stasera vi propongo una involontaria variante delle orecchiette al cavolfiore, sperimentata per caso Venerdì sera in assenza di illuminazioni particolari.
Gli ingredienti sono gli stessi, si tratta solo di aggiungere 1 kg di vongole veraci e della ricotta salata.
Potete aprire le vongole seguendo le indicazioni del blog conservando, chiaramente, la loro acqua.
Quando le orecchiette saranno al dente dovrete semplicemente finirle di cuocere nel cavolfiore a cui avrete aggiunto pochi istanti prima l'acqua delle vongole. Fate asciugare secondo gradimento e spolverate di ricotta salata grattugiata a scaglie.
Buon appetito!
Gli ingredienti sono gli stessi, si tratta solo di aggiungere 1 kg di vongole veraci e della ricotta salata.
Potete aprire le vongole seguendo le indicazioni del blog conservando, chiaramente, la loro acqua.
Quando le orecchiette saranno al dente dovrete semplicemente finirle di cuocere nel cavolfiore a cui avrete aggiunto pochi istanti prima l'acqua delle vongole. Fate asciugare secondo gradimento e spolverate di ricotta salata grattugiata a scaglie.
Buon appetito!
Iscriviti a:
Post (Atom)